Hai mai sentito parlare di Kegel, delle palline di Kegel e degli esercizi di Kegel?
Sicuramente sì se hai fatto un corso di preparazione al parto…
ma come funzionano e a cosa servono?
Il principio alla base degli esercizi di Kegel è quello di rinforzare i muscoli del pavimento pelvico attraverso la contrazione e il rilassamento controllati di questi muscoli.
Arnold Kegel è stato un ginecologo statunitense che ha sviluppato il metodo negli anni ’40 come metodo non invasivo per trattare l’incontinenza urinaria femminile.
Inizialmente, Kegel sviluppò gli esercizi come parte del suo lavoro con donne in gravidanza, ma presto si accorse che gli esercizi potevano essere utili anche per le donne che soffrivano di incontinenza urinaria. Egli scoprì che l’esercizio regolare dei muscoli del pavimento pelvico poteva aiutare a prevenire e alleviare i sintomi di incontinenza urinaria e altri problemi del pavimento pelvico.
Ma qual è il modo giusto?
Per eseguire gli esercizi di Kegel, si inizia individuando i muscoli del pavimento pelvico, che si trovano nella zona tra l’osso pubico e il coccige. Una volta individuati i muscoli, si contraggono questi muscoli come se si stesse cercando di trattenere l’urina o le feci. Si tiene la contrazione per 5-10 secondi, quindi si rilassa i muscoli per lo stesso periodo di tempo.
Si raccomanda di eseguire almeno 3 serie di 10 ripetizioni al giorno, aumentando gradualmente la durata della contrazione man mano che i muscoli si rafforzano.
Gli esercizi di Kegel possono essere eseguiti in qualsiasi posizione, seduti, in piedi o sdraiati. Una sola avvertenza: evita di contrarre gli addominali, i glutei o i muscoli delle cosce durante l’esecuzione degli esercizi di Kegel, poiché ciò potrebbe ridurre l’efficacia degli esercizi.
Negli anni sono stati creati diversi dispositivi ausiliari per aumentare l’efficacia degli esercizi base di Kegel.
Le palline e i coni vaginali sono tra i più noti
Oggi PelviK è l’unico dispositivo medico riconosciuto a livello europeo per i coni vaginali.
Il principio di base è quello di aver realizzato un dispositivo efficace e sicuro per il miglioramento e l’allenamento del tuo pavimento pelvico.
Il nostro consiglio è di utilizzare il
che offre la migliore soluzione per una rapida ripresa del tuo pavimento pelvico.
In generale, gli esercizi di Kegel sono un modo efficace per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare la salute e il benessere del pavimento pelvico. Tuttavia, è importante eseguire gli esercizi correttamente e consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi per il pavimento pelvico, per assicurarsi che siano appropriati per le proprie esigenze e condizioni di salute.